Come dormire bene
I consigli su come dormire bene si basano proprio sul sistema di riposo, che può essere diverso per ciascuno di noi: se soffriamo di mal di schiena o di cervicale, avremo bisogno di acquistare un determinato tipo di materasso o di guanciale. Esistono decine di sistemi di riposo che ci offrono la possibilità di migliorare la qualità del sonno e di non incorrere nei disturbi tipici, come mal di testa, mal di schiena o dolori alla cervicale. Come scegliere il materasso?
Il materasso
Per rispondere alla diatriba su quale sia il materasso migliore, abbiamo pensato di raggruppare le tipologie di materasso esistenti, parlando dei vantaggi e degli svantaggi in seguito all’acquisto. Avevamo accennato prima l’importanza tuttavia di conoscere il proprio stato di salute: oltre alla cervicale o possibili dolori alla schiena, è bene anche fare dei test allergici.
- Materasso a molle: il rapporto qualità/prezzo è tra i migliori, ma decisamente non è adatto per chi soffre di allergie o mal di schiena;
- Materasso in lattice: escluse le persone che sono allergiche al lattice, questo materasso offre ottimo sostegno, elasticità e leggerezza;
- Materasso in lana: occorre dedicare moltissima manutenzione a questo materasso e inoltre non offre un sostegno alla colonna vertebrale. Calore e traspirazione i vantaggi principali;
- Materasso memory: i costi sono decisamente più elevati rispetto ad altre tipologie, ma offre ottima adattabilità al corpo, rigidità e sostegno alle zone più sensibili;
- Materasso ortopedico: è l’ideale per chi ha bisogno di un supporto molto rigido o a chi ha costanti problemi di male alla schiena. Offre sollievo e un riposo molto appagante.
Dormire troppo causa mal di testa?
Dormire troppo può causare mal di testa? Lo spettro dei disturbi del sonno è molto ampio: in base a quanto dormiamo, potremmo sviluppare dei problemi nella vita diurna. Per esempio, chi dorme poco sviluppa ansia e stress, mentre chi tende a riposare per troppo tempo, incorre in un cerchio alla testa al risveglio.
Il mal di testa da risveglio può essere causato anche dall’insonnia, che è il disturbo del sonno più frequente; inoltre, contribuisce anche il russare, la sindrome delle gambe senza riposo o l’apnea notturna. Infine, uno dei motivi più frequenti per cui potremmo svegliarci con il mal di testa è proprio il cuscino. Dormire con un cuscino inadatto o con un materasso che non sostenta la nostra colonna vertebrale può essere causa di numerosi disagi ed è per questo motivo che dobbiamo sempre prestare attenzione ai nostri bisogni in fase di acquisto del sistema riposo.
Dormire poco: conseguenze
Dormire poco ha conseguenze abbastanza spiacevoli, come incorrere in uno dei disturbi del sonno: la mancanza di riposo può essere sfibrante per il nostro organismo e per la salute psico-fisica. Tra le conseguenze principali citiamo una stanchezza cronica, difficoltà a concentrarsi, diminuzione dell’attenzione e in alcuni casi una irritabilità che accompagna il soggetto sin dalle prime luci del giorno. C’è anche una possibilità di sviluppare ansia e depressione sul lungo termine.
Mediamente, un essere un umano dovrebbe dormire circa 8 ore durante la notte; ci sono casi di persone che hanno minore o maggiore bisogno di dormire, in base alle proprie esigenze. Tra i disturbi del sonno principali rientrano la depressione, una forte ansia, la sindrome delle gambe senza riposo, l’insonnia. Ci anche dei stimolanti che non ci permettono di dormire, come la nicotina, il caffè o l’alcool; l’assunzione prima del riposo notturno è sempre sconsigliata. Anche la scelta del materasso e del cuscino è importante; spesso, ne acquistiamo di economici ignorando che possono farci dormire poco o male. Se desiderate maggiori info, TuttoNotte è il portale adatto a chi vuole approfondire un sistema di riposo migliore.