I Centri Raccolta Amag Ambiente

AMAG AMBIENTE

I Centri di Raccolta AMAG AMBIENTE sono aree presidiate ed allestite ove si svolge attività di raccolta dei rifiuti urbani, assimilati conferiti in maniera differenziata dalle utenze domestiche e non domestiche, con lo scopo di recuperare tutti i materiali che possono essere riciclati e smaltire in sicurezza i rifiuti pericolosi non recuperabili.

Questi centri mirano ad ottimizzare la raccolta differenziata, per raccogliere anche i rifiuti difficilmente gestibili con i cassonetti stradali.

Al loro interno, in appositi spazi contrassegnati da apposita segnaletica e con l’aiuto ed il controllo del personale AMAG Ambiente, è possibile conferire gratuitamente:

1 – CER 200121 Tubi florescenti, lampade al neon

2 – CER160216 Toner e cartucce stampanti esauste

3 – CER 150110 Imballaggi con residui di sostanze pericolose

4 – CER 200127 Vernici, inchiostri adesivi e resine con residui sostanze pericolose

5 – CER 200133 Batterie e accumulatori auto

6 – CER 200125 Oli e grassi commestibili

7 – CER 130204 Oli minerali

8 – CER 200132 Medicinali farmaci scaduti

9 – CER 150202 Assorbenti, materiali filtranti, filtri olio, stracci

10 – CER 200134 Pile per dispositivi portatili

11 – CER 160103 Pneumatici fuori uso

12 – CER 200140 Metalli materiale ferroso

13 – CER 170202 Vetro in lastre

14 – CER 150107 Imballaggi in vetro

15 – CER 200201 Sfalci, erba e foglie

16 – CER 150103 Imballaggi in vetro

17 – CER 200138 Legno trattato

18 – CER 170107 Inerti, rifiuti da costruzione e demolizione

19 – CER 150102 Imballaggi in plastica

20 – CER 200307 Ingombranti

21 – CER 150101 Imballaggi in carta e cartone

22 – CER 200136 Piccoli elettrodomestici

23 – CER 150102 Tappi in plastica

24 – CER 200123 Frigoriferi e congelatori

25 – CER 200136 Lavatrici e lavastoviglie

26 – CER 200135 Televisori e monitor

Norme comportamentali per utenze domestiche e non domestiche nei Centri di Raccolta

Possono conferire al Centro di Raccolta le seguenti utenze:

– Utenze domestiche: cittadini residenti nel territorio comunale e cittadini non residenti ma titolari di utenze domestiche sul territorio comunale, regolarmente iscritti alla Tassa Rifiuti

– Utenze non domestiche (attività artigianali, commerciali, enti ed associazioni) regolarmente iscritti alla Tassa Rifiuti

L’utenza che intenda conferire i rifiuti deve sempre farsi riconoscere dal personale AMAG Ambiente preposto ai controlli, dichiarando:

– il Comune ove sono stati prodotti i rifiuti

– di essere in regola con il pagamento della Tassa Rifiuti

– tipologia e quantità dei rifiuti che si intendono conferire

Modalità di trasporto:

per le utenze domestiche il trasporto e conferimento dei rifiuti è consentito:

– con autovetture private

– con autocarri presi in prestito, compilando apposita autodichiarazione con indicazione dei limiti quantitativi

per le utenze non domestiche il trasporto e conferimento dei rifiuti è consentito:

– previa stipula di apposita convenzione presso gli uffici preposti del

Centro di Raccolta Sede di Alessandria, in viale T. Michel n. 44

per informazioni: tel. 0131 223215 mail:info@amagambiente.it

Verificate le precedenti condizioni, il personale addetto al Centro di Raccolta verifica visivamente qualità e quantità dei rifiuti conferiti e valuta la rispondenza ai criteri che regolano i conferimenti.

Come comportarsi all’interno del Centro di Raccolta:

– attenersi alle indicazioni del personale di AMAG Ambiente e ritirare le istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti

– rispettare la segnaletica verticale ed orizzontale

– circolare all’interno dell’area di conferimento a passo d’uomo

– prestare attenzione ed assistenza in presenza di minori o persone con limitate capacità motorie

– avvicinarsi alla tipologia di contenitore del materiale che si sta conferendo, fermandosi soltanto il tempo strettamente necessario per effettuare le operazioni di scarico

– segnalare ogni anomalia o emergenza al personale addetto del Centro di Raccolta

E’ fatto divieto di:

– scaricare rifiuti di qualunque genere fuori del Centro di Raccolta, oppure all’interno del Centro di Raccolta ma fuori degli appositi contenitori

– accedere all’interno del Centro di Raccolta al di fuori degli orari di apertura e quando non è presidiato

– conferire materiali che si disperdano sul suolo (liquidi) sprovvisti di adeguati contenitori a tenuta stagna

– prelevare materiale di qualsiasi tipo precedentemente conferito o effettuare cernite di materiale all’interno del Centro di Raccolta

– introdursi nei cassoni

– occultare all’interno di altri materiali, riufiuti e/o materiali non ammessi

– arrecare danni alle stutture, attrezzature, contenitori e quant’altro presente nel Centro di Raccolta

– lasciare liberi all’interno del Centro di Raccolta eventuali animali domestici presenti in auto

Si fa altresì presente che il personale di AMAG Ambiente non è autorizzato ad incassare denaro per nessun motivo.

Centro di raccolta AMAG AMBIENTE sede operativa

Viale T. Michel n. 44 Alessandria

Orario: dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 18:30 escluso festivi

Centro di raccolta zona CRISTO

Via IV Martiri n. 133 – direzione Casalbagliano (AL)

Orario: dal lunedì al sabato dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 18:30 escluso festivi

Centro di raccolta AMAG AMBIENTE di Felizzano

Strada Comunale dei Boschi

Orario: Lunedì e mercoledì dalle 14:00 alle 18:30 e sabato dalle 08:00 alle 12:30

Possono conferire i propri rifiuti al Centro di Raccolta i cittadini dei comuni di:

Altavilla, Felizzano, Fubine, Masio, Quargnento, Quattordio e Solero

Centro di raccolta AMAG AMBIENTE di Frugarolo

Via Casal Cermelli

Orario: Martedì, giovedì e sabato dalle 14:00 alle 18:30

Possono conferire i propri rifiuti al Centro di Raccolta i cittadini dei comuni di:

Bosco Marengo, Casal Cermelli e Frugarolo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *