5 modi in cui curare la propria salute dentale
La salute dentale è un elemento fondamentale per il benessere fisico e mentale. Qui elenchiamo 5 modi principali per la corretta igiene dentale.
-
Lavare i denti giornalmente
Per evitare la formazione di placche risulta necessario lavare i denti. Molti pensano che basti lavare i denti una sola volta al giorno ma in realtà questi dovrebbero essere spazzolati almeno tre volte al giorno.
Per evitare di danneggiare lo smalto o corrodere la dentina è opportuno attendere di lavare i denti almeno 20 o 30 minuti dopo i pasti.
Nel caso in cui viene a formarsi placca batterica nei denti o nelle gengive un modo per rimuoverla è usare correttamente lo spazzolino, il filo interdentale e il colluttorio.
-
Pulire la lingua
La lingua è una delle componenti del cavo orale nella quale risiedono il maggior numero di batteri.
L’eccessiva microflora che può risiedere nella lingua porta ad avere l’alito cattivo e quindi una scarsa igiene orale. Una lingua pulita rallenta la formazione della placca e quindi riduce la comparsa di carie e gengivite.
La lingua può essere pulita con il classico spazzolino o attraverso un apposito strumento chiamato raschietto linguale.
Nel caso in cui la pulizia avvenga con la spazzolino e preferibile utilizzare uno a setole morbide in modo tale da non stressare troppo le papille gustative situate ai lati e alla base della lingua.
Nel caso del raschietto, invece, va passato avanti e indietro in tutta la superficie dalla lingua con un movimento lieve.
-
Sana alimentazione
Il cambiamento dello stile di vita che ha portato alla diffusione di diete cariche di zuccheri e l’alto consumo di alcool favoriscono lo sviluppo di tartaro, carie e lesioni del cavo orale.
Infatti la carica dentaria è dovuta ad una serie di fattori tra questi abbiamo gli acidi residui. Questi acidi sono in grado di intaccare lo smalto dentario e derivano principalmente dalla naturale composizione degli alimenti.
E’ fondamentale quindi tenere a mente che gli zuccheri semplici devono rappresentare una piccola porzione dell’alimentazione seguita e che quest’ultima non sia carente di: magnesio, ferro, zinco, vit. C e vit. E.
-
Controlli periodici dal dentista
Buona abitudine per curare la propria salute dentale è andare periodicamente dal nostro dentista; dovremmo fare una vista almeno ogni sei mesi.
Spesso può sembrare di avere una bocca in perfetta salute ma possono essere presenti piccoli problemi non percettibili e che non manifestano sintomi in fase iniziale; tali se individuati per tempo possono essere risolti prima di un peggioramento.
-
Non fumare
Pur effettuando visite periodiche dal dentista queste risultano quasi nulle sulla bocca di un paziente fumatore.
I danni provocati dal fumo, infatti, oltre a portare l’invecchiamento della pelle del viso riguardano ancor di più il cavo orale e i tessuti periorali.
Tra gli effetti che causa il fumo abbiamo la presenza di macchie giallognole sulla superficie dei denti provocate dal danneggiamento dello smalto, la comparsa di carie poiché fumando aumentano il tartaro e la placca batterica e l’alito sgradevole, oltre all’alta percentuale di contrarre il carcinoma orale.
Il sito https://www.dentiblog.net pubblica settimanalmente informazioni e notizie sulla salute dei tuoi denti.