LA VISITA AD ALESSANDRIA DELLA DELEGAZIONE RUSSA DI RJAZAN PER CONSOLIDARE I LEGAMI DI AMICIZIA E COOPERAZIONE ISTITUZIONALE
Si è svolta oggi la visita ad Alessandria della Delegazione ufficiale della Regione e della Città russa di Rjazan.
Il primo momento di incontro è stato al mattino nella Sala del Consiglio Comunale dove il Sindaco, il Presidente del Consiglio Comunale — insieme all’Assessore al Bilancio della Provincia di Alessandria, alle altre Autorità Civili e Militari cittadine nonché ai rappresentanti dell’Università del Piemonte Orientale, dell’ANPI e dell’ISRAL, ai Sindaci di Cantalupo Ligure e di Gabiano e alla cittadinanza convenuta — hanno dato il saluto di “Benvenuto” ai componenti della Delegazione Russa.
E’ stata un’occasione importante per confermare i profondi legami tra il territorio alessandrino e la comunità e le Istituzioni di Rjazan, in cui nacque il soldato e partigiano russo Fedor Poletaev, ucciso dai nazi-fascisti durante il secondo conflitto mondiale a Cantalupo Ligure (AL) e insignito sia di Medaglia d’Oro al Valor Militare Italiana, sia (nel 1962) dell’onorificenza di Eroe dell’Unione Sovietica e di quella dell’Ordine di Lenin.
I rappresentanti di Rjazan presenti oggi erano Elena Sorokina, Presidente della Duma di Rjazan, Fedor Michajlovic Poletaev, nipote del soldato e partigiano russo Fedor Poletaev, il regista Alexey Kochetkov (accompagnato dall’aiuto-regista e cameraman Valerii Mityaev) che ha curato un nuovo documentario in lingua russa sulla vita di Fedor Poletaev e sulla sua eroica morte in Italia, nonché Serghei Cernega, Rappresentante del Consolato Generale della Federazione Russa a Genova.
L’incontro ha sottolineato la volontà di consolidare ulteriormente i rapporti di amicizia e cooperazione — istituzionale, sociale, culturale, artistica, universitaria, sportiva ed economica — tra le realtà territoriali di Alessandria e Rjazan che si sono avviati nel corso degli anni.
Ricordiamo, tra l’altro, il Protocollo di collaborazione con la Provincia di Alessandria siglato nell’ottobre del 2005, così come il conferimento della Cittadinanza Onoraria di Alessandria a Fedor Michajlovic Poletaev, avvenuto con solenne cerimonia ad Alessandria nel febbraio 2006
Dopo il momento istituzionale a Palazzo Comunale, la Delegazione russa — accopagnata per l’occasione anche dal Responsabile dell’Ufficio Attività Internazionali del Comune di Genova — si è recata presso la Camera di Commercio di Alessandria dove ha incontrato alcune classi dell’Istituto Superiore di Alessandria “Saluzzo-Plana” e, dopo i saluti del Sindaco, della Presidente dell’ANPI Nazionale e del regista Kochetkov, è stato presentato il docufilm sull’eroe Fedor Poletaev.
A fine mattina, una sosta presso il negozio della Borsalino in corso Roma per rimarcare, insieme agli Amministratori locali, l’interesse anche degli ospiti Russi di Rjazan per la salvaguardia di un simbolo storico importantissimo per Alessandria e la sua identità, rappresentato dai Cappelli Borsalino e dalla loro produzione nel territorio alessandrino.
La visita della Delegazione si conclude nel pomeriggio, con un ulteriore incontro di carattere istituzionale nella sede della Provincia di Alessandria, alla presenza dei vertici dell’Amministrazione Provinciale e di alcuni imprenditori alessandrini.