Iniziativa del gruppo di lavoro “Progetto Alessandria”
Il Comitato cittadino del Partito Democratico presenterà il Libro “Città dei Flussi. I corridoi territoriali in Italia.”
Uno sguardo originale sulle nuove forme della città post-metropolitana per riflettere sui processi di urbanizzazione, per iniziare a strutturare metodi e proposte per il futuro di Alessandria.
Ne discuteremo con l’autore del libro, LUCA GARAVAGLIA (Università del Piemonte Orientale), con tutti gli iscritti e gli interessati che parteciperanno.
L’iniziativa organizzata dal gruppo “Progetto Alessandria”, si terrà in data Venerdì 15 Dicembre 2017, presso la SOMS CRISTO, Corso Acqui 156.
Ore l’autore; con libero incontro 18.30
Ore dibattito. e presentazione 19:30
Credo sia un evento ben strutturato… ho visto “l’invito all’evento” su diversi siti, carini colorati e soprattutto “giovanile”…che scrolla un po’quel “genere” di vecchio a cui generalmente siamo abituati alla politica.
Qua e là su Fb, ho letto delle emerite “assurdità” in merito a questo progetto. Controllando punti, virgole, colori di un “volantino” e di un “comunicato” e mi sono posto tale quesito? ma le gente che straparla è mai riuscito a fare meglio?non ha mai commesso errori in vita sua? tutti saccenti da potersi porre su un gradino di superiorità puntando il dito contro chi “almeno” porta aria di innovazione. E’ sconvolgente vedere come certa gente, non avendo proprio nulla da fare, non avendo la possibilità di “preoccuparsi” per la nostra città, perda il tempo a criticare il lavoro altrui. Ci sono errori molto più gravi di un volantino colorato, di una mancata virgola (avvolte anche dovuti alla pressione di 2 testi contemporanei sul computer,e ricordo a molti che politici famosi,affermati nella nostra società, ma anche giornalisti più o meno famosi che sono riusciti in una sola frase a sbagliare, verbi, congiuntivi e pure iniziative. Bisogna sempre parlare quando si riesce con molto spirito ad essere un esempio. La critica per “affondare” non aiuta a migliorare.
Una buona presentazione, forse per qualche giorno con qualche nota stonata e confusa, ma interessante. Qua e là su Fb, ho letto delle emerite “assurdità” in merito a questo progetto. Controllando punti, virgole, colori di un “volantino” e di un “comunicato” e mi sono posto tale quesito? ma le gente che straparla è mai riuscito a fare meglio?non ha mai commesso errori in vita sua? tutti saccenti da potersi porre su un gradino di superiorità puntando il dito contro chi “almeno” porta aria di innovazione. E’ sconvolgente vedere come certa gente, non avendo proprio nulla da fare, non avendo la possibilità di “preoccuparsi” per la nostra città, perda il tempo a criticare il lavoro altrui. Ci sono errori molto più gravi di un volantino colorato, di una mancata virgola (avvolte anche dovuti alla pressione di 2 testi contemporanei sul computer,e ricordo a molti che politici famosi,affermati nella nostra società, ma anche giornalisti più o meno famosi che sono riusciti in una sola frase a sbagliare, verbi, congiuntivi e pure iniziative. Bisogna sempre parlare quando si riesce con molto spirito ad essere un esempio. La critica per “affondare” non aiuta a migliorare.