Ritorno a scuola, cosa fare? Una lista con consigli utili da seguire per preparare i bambini all’inizio del nuovo anno scolastico

Ritorno a scuola, cosa fare
Quando inizia la scuola? La campanella suonerà tra il 9 e il 15 settembre per la maggior parte dei bambini italiani, e le mamme sono pronte ad accompagnare i loro figli durante un nuovo, lungo, anno scolastico. Ma non è facile abituare i bambini alla routine del mattino dopo tanti giorni spensierati di vacanze. Ecco una lista di cose da fare per prepararsi al ritorno a scuola.
Il sonno è molto importante per i bambini, soprattutto nel momento del back to school. I pediatri sono concordi sul fatto che dormire poco influisce sul rendimento scolastico e sull’umore dei più piccoli. Aiutiamo i nostri figli a recuperare gradualmente i giusti ritmi del sonno, anticipando il risveglio e l’orario per andare a letto. Inoltre è importante evitare attività che possono agitarli prima di andare a dormire.
Il ritorno a scuola pesa sul budget familiare; secondo il Codacons i costi da affrontare per il 2017 si aggirano intorno ai 1.100 euro a studente. Tra capi di abbigliamento, materiale scolastico, attrezzature varie per lo sport,etc. la lista è lunga e spesso dispendiosa. Per risparmiare, il consiglio è di munirsi di tutto l’elenco del materiale necessario da acquistare, approfittare delle super offerte di centri commerciali e supermercati e acquistare con un gruppo di mamme la cancelleria in stock e poi dividerla.
Quando si avvicina l’inizio della scuola i bambini non vedono l’ora di comprare il diario e lo zaino con il loro personaggio preferito. Che sia di marca o anonimo, è importante fare attenzione ad alcune caratteristiche che deve avere per evitare problemi alla schiena. Non deve essere troppo pesante, deve avere uno schienale rinforzato e bretelle larghe e imbottite. E ricordiamo che lo zaino deve essere riempito in modo corretto così da mantenere il baricentro il più possibile vicino al corpo.
Come far fare i compiti ai bambini quando mancano pochi giorni all’inizio della scuola? Per recuperare il tempo perso e arrivare preparati al suono della campanella, aiutiamo i bambini ad organizzarsi calcolando i giorni che mancano e le pagine del libro delle vacanze da completare.
Prima dell’inizio della scuola è importante prendere appuntamento dal pediatra per un check-up generale e verificare lo stato di salute e la crescita del bambino. Inoltre è consigliabile effettuare una visita oculistica, un’attenta podoscopia e scoliometria e una valutazione dell’udito.
Prima del ritorno a scuola è bene pensare ad uno sport o un’attività extra scolastica che il bambino può seguire durante l’anno. Gli studenti di oggi sono super impegnati e stressati e praticare attività fisica può aiutarli a scaricare tensioni e ansie eccessive. Ma è importante lasciar loro la libertà di scegliere quello che più corrisponde ai loro desideri e attitudini, senza caricarli di sensi di colpa se la loro decisione non corrisponde con le nostre aspettative.
La cameretta segue la crescita del bambino e si adegua alle tappe più importanti della sua vita. Quando arriva il momento di iniziare la scuola bisogna dedicare un angolo della stanza allo studio. Uno spazio che possa favorire la concentrazione e limitare le fonti di distrazione. Il primo elemento di arredo a cui pensare è sicuramente la scrivania, che deve avere delle caratteristiche precise per rendere piacevole il momento dei compiti.
Il ritorno alla routine quotidiana, ai compiti, al risveglio mattutino non è sempre facile per i bambini. Per rendere più divertente il ritorno a scuola potremmo recitare delle filastrocche per bambini. Le parole in rima hanno una musica speciale che ricorda le formule magiche e riusciranno a strappare un sorriso ai vostri piccoli e rendere mena amara la fine delle vacanze.
-
Come affrontare le prime settimane di scuola
Per concludere ecco i consigli di Anna Zanon, psicologa e psicoterapeuta, per rendere più piacevole l’impatto dei nostri figli con l’inizio dell’anno scolastico