Tutto ciò che bisogna sapere per evitare un colpo di calore mortale per il vostro cane
Ogni anno, sono centinaia i cani che muoiono in seguito ad un colpo di calore in primavera e in estate. Tali malori, brutali e improvvisi, possono essere evitati seguendo alcuni semplici consigli.
Gli umani sono dotati di numerose ghiandole sudoripare che permettono di sudare e così abbassare la temperatura corporea, ma i nostri amici pelosi ne sono per lo più sprovvisti. Le uniche zone del loro corpo in grado di sudare sono le zampe, cosa che rende particolarmente difficile regolare la temperatura in caso di ondate di caldo intenso. Per rimediare, i cani tendono ad accelerare la respirazione, per espirare aria calda e umida e inspirarne secca e fresca dall’esterno.
Se anche l’aria dell’ambiente che lo circonda è calda è umida, il cane non riuscirà ad abbassare la sua temperatura corporea, e rischia di soffrire di un “colpo di calore”, ossia una severa ipertermia.
L’ipertermia è una condizione grave, che può portare alla morte in meno di un’ora se non trattata rapidamente.
Ecco le situazioni a rischio da evitare assolutamente se il vostro cane è particolarmente sensibile al caldo (se appartiene, ad esempio, ad una razza dal muso schiacciato):
- Un esercizio fisico troppo troppo intenso in una giornata calda e umida,
- Restare legato all’aperto in giornate particolarmente,
- Restare chiuso in un’auto in pieno sole (da evitare assolutamente),
- Un soggetto affetto da obesità o problemi respiratori in giornate di caldo intenso.Fortunatamente, ci sono alcuni sintomi che permettono di individuare e intervenire in tempo. Eccoli, nell’odine di apparizione:
- Affanno (forte aumento della frequenza respiratoria),
- Forte salivazione, schiuma intorno al muso,
- Stato di agitazione improvvisa,
- Cianosi (le mucose diventano blu a causa della mancanza di ossigeno nel sangue),
- Stanchezza, fiacchezza, poi convulsioni.Se notata in tempo, l’ipotermia si può risolvere in pochi semplici gesti:
- Chiamare il proprio veterinario descrivendogli la situazione,
- Portare il cane al riparo, possibilmente al fresco,
- Rinfrescarlo progressivamente con acqua fresca e panni inumiditi,
- Offrirgli da bere abbondante acqua.Ecco invece, i gesti da evitare ad ogni costo:
- Non metterlo in acqua troppo fredda, e non utilizzare il ghiaccio,
- Non abbassarne la temperatura corporea troppo rapidamente,
- Non lasciarlo senza sorveglianza,
- Non forzarlo mai a bere.
Seguendo questi consigli, sarete in grado di intervenire rapidamente in caso di colpo di calore nel vostro cane, e potrete potenzialmente salvargli la vita. Per prevenzione, conviene non esporlo a temperature troppo elevate, ed assicurarsi che abbia sempre dell’ombra e acqua a disposizione.