L’Accademia del Peperoncino , una delegazione anche ad Alessandria

La Sede nazionale di Diamante e le Delegazioni accademiche organizzano manifestazioni in tutta Italia e durante tutto l’anno. Tutte pubblicate su PicNews.
Anche ad Alessandria esiste una delegazione guidata da anni da Mario Cuzzetto che riseie al Quartiere Cristo.
Serate a tema con tanti piatti piccanti

Lezioni di cucina, corsi per sommelier e pizzaioli
Corsi e lezioni di gastronomia. Nella sede nazionale di Diamante vengono organizzati corsi e lezioni di gastronomia in collaborazione con l’Università del gusto. Corsi e lezioni sono dedicate al peperoncino e a tutta la gastronomia italiana. Corsi di sommelier vengono organizzati con la Fondazione Sommelier Calabria. Corsi ed iniziative con la Federazione italiana cuochi e con l’Associazione Pizzerie d’Italia.
Le novità piccanti delle aziende artigiane
Nuove specialità piccanti. Nel corso delle cene, dei convegni e dei corsi di gastronomia ampio spazio è dedicato alle nuove specialità gastronomiche delle aziende artigiane. Particolare attenzione è riservata alle nuove specialità piccanti.
Fiere e mercati per promuovere le specialità gastronomiche
Fiere e mercati. L’Accademia organizza fiere e mercati in Italia e all’estero per promuovere le specialità gastronomiche col peperoncino e più in generale le specialità gastronomiche dell’agroalimentare italiano. Partecipa con propri stand ad iniziative gastronomiche in Italia e all’estero. I momenti di relax sono curati dall’attore Gianni Pellegrino nelle vesti di Re Peperoncino.
Feste in tutta Italia. a Diamante il Peperoncino Festival

Un campionato per mangiatori di fuoco
Campionato mangiatori di peperoncino. Da luglio a settembre le varie delegazioni accademiche organizzano le eliminatorie del Campionato italiano mangiatori di peperoncino. I vincitori locali partecipano di diritto alla finalissima che si svolge a Diamante nell’ambito del Peperoncino Festival.
Vignette sul ring. Provare per ridere
Vignette sul ring. Durante tutto l’anno le Delegazioni Accademiche organizzano le fasi eliminatorie di Vignette sul ring, un originale Campionato italiano di satira ideato da Gianfranco Tartaglia, in arte Passepartout.
Piccante film festival. Principe gourmet
Premi e concorsi nazionali. La Sede nazionale organizza ogni anno il Premio per la migliore tesi di laurea sul peperoncino, il premio di poesia Versipic e il concorso di cortometraggi Piccante Film Festival e il Premio nazionale Principe Gourmet.
Quaderni periodici, libri e riviste
Pubblicazioni riviste. La redazione della Sede nazionale cura l’inserto Mondopeperoncino pubblicato sulla rivista trimestrale Itaca. Promuove e cura la pubblicazione dei “quaderni” periodici Ortopic e Cucinapic e di iniziative editoriali dedicate al peperoncino.
Piante e semi per tutti gli associati
Centro Calabria Capsicum. Con Calabria Capsicum, il Centro sperimentale per la coltivazione del peperoncino, l’Accademia studia la biologia della pianta e sperimenta i comportamenti delle varietà in diversi climi e diversi terreni. Con l’attività del Centro è organizzato un campo catalogo di oltre duecento varietà che vengono esposte in occasione di eventi e manifestazioni organizzate dall’Accademia su tutto il territorio nazionale. Il Centro, oltre a classificare le varietà, produce e conserva i semi che sono distribuiti gratuitamente agli Associati e agli “amici del peperoncino” con il solo rimborso delle spese di produzione e spedizione. In collaborazione col Ministero delle politiche agricole, il Centro ha condotto una sperimentazione per lo studio di cinque varietà di Capiscum fra cui il Diavolicchio Diamante coltivato in Calabria nella fascia tirrenica cosentina da Tortora ad Amantea.
Prestigiosi partner in tutta Italia
Eventi in partenariato. Nel corso dell’anno l’Accademia partecipa ad eventi ed organizza iniziative in collaborazione con l’Università del gusto, Federazione cuochi, Fondazione sommelier, Associazione pizzerie d’Italia, Circolo dei buongustai, Accademia delle 5T.
Una biblioteca intitolata a Ippolito Cavalcanti
Una biblioteca di gastronomia. Nella sede dell’Accademia c’è una biblioteca di gastronomia intitolata a Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino, autore de La cucina teorico, pratica, il più importante testo di gastronomia di inizio ‘800.