RITORNA IOLAVORO IL 4 E 5 OTTOBRE A TORINO MIGLIAIA I POSTI DI LAVORO OFFERTI ALL’INTERNO FOCUS DEDICATO A ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E SISTEMA DUALE
Torna a Torino mercoledì 4 e giovedì 5 ottobre al Lingotto Fiere IOLAVORO, la più grande job-fair italiana organizzata da Agenzia Piemonte Lavoro, promossa dall’Assessorato Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte e con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Oltre a caratterizzarsi per il consolidato servizio di incontro domanda-offerta di lavoro, la manifestazione, che quest’anno rientra negli eventi celebrativi del 60° anniversario del Fondo Sociale Europeo, è dedicata a due tematiche di grande attualità: l’alternanza scuola-lavoro e il sistema duale. La 21ma edizione del salone presenta, infatti, un’area specifica in cui scuole, istituti tecnici superiori e agenzie formative presenteranno le loro best practices. Per la prima volta, inoltre, la formula degli elevator pitch, brevi incontri dedicati all’esposizione dei fabbisogni professionali delle imprese, sarà utilizzata per favorire l’avvicinamento tra mondo della formazione e mondo del lavoro, mettendo insieme scuole o agenzie formative con aziende disponibili a ospitare studenti in alternanza, e università e imprese interessate a progettare insieme percorsi di ricerca e master in alto apprendistato. Dieci gli istituti scolastici presenti al Salone, grazie alla collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, insieme alle 7 Fondazioni ITS (Istituti tecnici superiori) del Piemonte, alle agenzie formative e a Unioncamere Piemonte. Uno spazio sarà riservato anche al progetto Obiettivo Orientamento Piemonte. Di alternanza e sistema duale si parlerà poi nei seminari nazionali “Dalla scuola al lavoro” e “Il sistema duale a un anno del debutto”, in programma il 4 e 5 ottobre mattina.
“Cresciuta negli anni grazie agli ottimi risultati conseguiti nel soddisfare le esigenze delle aziende alla ricerca di personale e delle persone in cerca d’impiego – dichiara l’assessora al Lavoro e formazione professionale della Regione Piemonte, Gianna Pentenero – IOLAVORO si è affermata anche come contenitore culturale in cui dibattere sulle tematiche del lavoro, della formazione professionale e dell’istruzione. Con una cabina di regia istituzionale che riunisce tutti i soggetti interessati all’alternanza, la sperimentazione del nuovo apprendistato nella scuola superiore, i percorsi del sistema duale e l’alto apprendistato, il Piemonte ha messo in campo una serie di strumenti per contrastare la disoccupazione giovanile e la dispersione scolastica, favorendo la transizione dal mondo dell’istruzione a quello delle imprese. IOLAVORO racconterà tutto questo, contribuendo, attraverso gli incontri rivolti alle aziende, ad avvicinare ulteriormente questi due mondi”.
Il direttore di Agenzia Piemonte Lavoro, Claudio Spadon, sottolinea che “la manifestazione IOLAVORO oltre a confermare l’importante ruolo di matching con circa 100 aziende e agenzie per il lavoro presenti, si è resa disponibile ad ampliare ancora la sua mission originale, non solo incontro domanda-offerta ma luogo di dibattiti e riflessioni sull’intero mondo delle politiche attive, prendendo anche in carico il nuovo ruolo di gestione e coordinamento dei Centri per l’impiego della Regione Piemonte”.
L’incrocio domanda-offerta di lavoro
Venendo al servizio di matching domanda-offerta di lavoro, sono quasi 100 le aziende e le agenzie per il lavoro che partecipano con migliaia di offerte di lavoro nei settori Ict, digital, elettronica, turistico alberghiero, tour operator, ristorazione, grande distribuzione e commercio, agroalimentare, automotive, meccatronica, logistica e trasporti, assicurazioni e finanza, manifatturiero, materie plastiche, immobiliare e vigilanza.
A queste opportunità si aggiungono altre proposte grazie alla partecipazione dei Centri per l’impiego del Piemonte, coordinati da Agenzia Piemonte Lavoro, e del servizio Grandi reclutamenti e Alte professionalità, in un’area dove è possibile informarsi per fare una ricerca attiva del lavoro, controllare e rivedere il proprio curriculum, consultare altre offerte di lavoro. Sono presenti anche i Servizi per l’impiego francesi Pôle Emploi e la rete europea dei servizi per l’impiego Eures, che propongono numerose attività per far conoscere le possibilità di lavoro in Europa e in particolare in Germania, Danimarca, Slovacchia, Romania e Francia.
Alla job fair è possibile incontrare direttamente i selezionatori delle aziende sia con la formula dei colloqui ad accesso libero, che con l’elevator pitch, assistere a workshop, seminari ed eventi, incontrare gli enti di formazione e conoscere la loro offerta formativa. L’edizione 2016 ha visto la partecipazione di 13.700 persone e lo svolgimento di 15.000 colloqui. Un dato importante è emerso dall’analisi condotta nei 5 mesi successivi alla manifestazione: il 28% dei partecipanti hanno poi ottenuto un contratto di lavoro.
Il Lavoro autonomo
Non solo proposte di lavoro dipendente ma anche servizi consulenziali e orientativi per la creazione d’impresa e il lavoro autonomo, con la possibilità di incontrare esperti del settore per ottenere informazioni sulle misure finanziate dalla Regione Piemonte, microcredito, imprese sociali e Franchising. L’associazione di dirigenti-mentoring VSP, Volontari senior professionali onlus, propone un servizio di consulenza su come rendere più efficace il curriculum vitae e le tecniche migliori di comunicazione. Inoltre partecipano con uno stand i servizi dell’Agenzia delle Entrate e della Direzione regionale Inps.
I seminari
Seminari specifici sono dedicati anche all’autoimprenditorialità, all’apprendistato e alla disabilità, con la consegna del premio IOLAVORO-H alla società cooperativa Chicco Cotto, una iniziativa della Scuola del Cottolengo di Torino per favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità. E’ prevista inoltre la presentazione dei primi risultati del cosiddetto metodo “JobAct”, portato per la prima volta in Italia da Casa del lavoro di Patchanka, nell’ambito di un progetto finanziato da Compagnia di San Paolo, che prevede il coinvolgimento di giovani Neet in attività di ricerca attiva di lavoro attraverso la pratica teatrale.
I WorldSkills Piemonte
Nell’ambito della manifestazione si svolgono i Campionati dei Mestieri WorldSkills Piemonte, le competizioni per giovani talenti piemontesi valide come qualificazione per i Campionati Nazionali WorldSkills Italy di Bolzano e per i Campionati Europei dei Mestieri EuroSkills di Budapest nel 2018. Sono 87 i competitor, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 17 e i 24 anni, che si sfidano in 11 mestieri: acconciatore, cameriere, cuoco, estetista, grafico, hotel receptionist, meccanico, muratore, operatore socio-sanitario, pasticciere e sarto.
Dal 2014 la Regione Piemonte, attraverso l’Agenzia Piemonte Lavoro, ha aderito a WorldSkills condividendone scopi e finalità, realizzando due edizioni dei Campionati Regionali dei Mestieri nel 2014 e 2015. Le competizioni hanno coinvolto 150 giovani talenti che si sono sfidati in 11 mestieri, ottenendo poi ottimi risultati in campo nazionale ed europeo: conquistando una medaglia d’oro ai campionati europei Svezia 2016 e due medaglie d’argento e due di bronzo ai campionati nazionali Bolzano 2016.
WorldSkills International è un’organizzazione internazionale, vi aderiscono 72 nazioni e regioni del mondo, con l’obiettivo di promuovere la formazione professionale e l’istruzione nei settori dell’artigianato, industria, tecnologia e servizi alla persona e permettere ai giovani di confrontarsi in competizioni locali, nazionali e internazionali in oltre quarantacinque mestieri. Il cuore di WorldSkills è rappresentato dalle competizioni di abilità, dove concorrono centinaia di giovani talenti, che hanno l’occasione di mostrare le proprie capacità.
Informazioni dettagliate su iscrizioni, aziende partecipanti e programma degli eventi sono disponibili sui siti www.iolavoro.org e www.worldskillspiemonte.org
IOLAVORO 4 e 5 ottobre 2017 – padiglione 1, Lingotto Fiere, via Nizza 294, Torino – orario 10.00/18.00