PORTE APERTE A PALATIUM VETUS PER LA “GIORNATA EUROPEA DELLE FONDAZIONI BANCARIE”
La Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria aderisce anche quest’anno alle celebrazioni in occasione della GIORNATA EUROPEA DELLE FONDAZIONI BANCARIE, in programma domenica 1° ottobre prossimo, offrendo al pubblico l’opportunità di apprezzare la ricca collezione di opere esposte nelle sale d’arte e di usufruire di visite guidate per conoscere la storia dell’antico “broletto”.
L’iniziativa è giunta alla quinta edizione ed è promossa da DAFNE – Donors and Foundations Networks in Europe – l’organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del continente di cui fa parte l’Associazione delle Fondazioni e delle Casse di Risparmio Italiane. Tema da sviluppare nel corso della giornata: “E’ una questione di educazione. Comunità e crescita delle nuove generazioni”.
“La Fondazione – dichiara il Presidente, Pier Angelo Taverna – ha deciso di aderire anche quest’anno alla “Giornata Europea delle Fondazioni Bancarie” confermando l’apertura al pubblico di Palatium Vetus. Una iniziativa che lo scorso anno era stata particolarmente apprezzata da alessandrini e turisti che avevano affollato il “broletto” per visitare con le loro famiglie questo luogo dove si respira la storia della nostra città. Palatium Vetus è stato sede del primo Comune, la massima espressione del potere di governo dell’antica Alessandria e conserva, grazie ad un lungo e importante lavoro di restauro, tutti i segni del passato. Una occasione di conoscenza e di approfondimento culturale che si può affiancare alla consultazione del volume dedicato a Palatium Vetus, sul sito della Fondazione, alla voce Biblioteca Multimediale.
Il 1° ottobre – prosegue il Presidente Taverna – saranno aperte al pubblico anche le sale d’arte che raccolgono una sessantina di opere, tra dipinti, stampe, bozzetti e sculture appartenenti alla ricca collezione di proprietà della Fondazione: una interessante panoramica delle principali opere di pittori e scultori legati al nostro territorio per avervi avuto i natali o per motivi di lavoro. Esposte al pubblico sono opere dei nostri artisti più famosi da Pellizza da Volpedo a Morbelli, da Carrà a Morando, da Migliara a Bistolfi, da Barabino a Caffassi.
L’augurio è che l’invito a visitare Palatium Vetus sia accolto anche da tanti giovani interessati a conoscere storia, arte e cultura di questo nostro territorio”.
L’ingresso alla corte interna di Palatium Vetus e alle sale d’arte è libero e gratuito secondo il seguente orario: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Per tutti coloro che sono interessati ad accedere al “broletto”, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha predisposto quattro visite guidate su richiesta, a cura di personale specializzato della società Costruire Insieme, di cui due al mattino e due al pomeriggio, che si potranno prenotare rivolgendosi al numero 0131 – 29.42.04.