Esplosione in un palazzo a Catania: tre morti, di cui due vigili del fuoco
La richiesta d’aiuto, poi la corsa per aprire la porta e la fortissima deflagrazione. Due vigili del fuoco sono morti, altri due sono in gravi condizioni ed uno è rimasto miracolosamente illeso in seguito all’esplosione nel centro storico di Catania, in una piccola officina che ripara biciclette in via Sacchero angolo via Garibaldi.
All’ospedale Garibaldi di Catania sono ricoverati in gravi condizioni altri due dei quattro pompieri rimasti coinvolti nella deflagrazione, ma non sarebbero in pericolo di vita. Il più grave ha riportato un importante trauma polmonare; il secondo ha un trauma cranico con la teca avvallata e ferite varie.
LA RICOSTRUZIONE
Secondo le prime informazioni, la squadra di vigili del fuoco era giunta in via Garibaldi in seguito ad una – o più – segnalazioni per una possibile fuga di gas. Prima ancora di poter intervenire, i quattro pompieri che si stavano avvicinando alla porta, sono stati travolti dalla violentissima esplosione. Per due di loro non c’è stato nulla da fare, mentre altri due sono in prognosi riservata all’ospedale Garibaldi di Catania. Sotto choc, invece, l’altro vigile del fuoco rimasto illeso. Al momento è in luogo protetto, sotto choc, costantemente tenuto sotto controllo.
Sulla dinamica sta indagando la procura che tende a non escludere alcuna ipotesi. I primi accertamenti, infatti, hanno evidenziato come la deflagrazione si sia sprigionata dall’interno verso l’esterno, probabilmente a causa della fuga di gas di alcune bombole. Resta ancora da chiarire, però, cosa abbia impedito all’inquilino di aprire la porta o le finestre prima dell’arrivo dei pompieri. Forse potrebbe aver accusato un malore o, al contrario, lo avrebbe fatto volontariamente.
Il CORDOGLIO
«Un’autentica tragedia», è stato il commento del sindaco di Catania, Enzo Bianco, che ha ricevuto la telefonata di Gentiloni e Minniti. «Esprimo il cordoglio della città per le vittime, i due vigili del fuoco e l’uomo che aveva chiesto loro di intervenire – ha detto -, e sono vicino alle loro famiglie e a quelle dei due altri vigili feriti, che spero possano migliorare presto». Cordoglio anche dalla Regione Sicilia e dai principali sindacati, compreso il Conapo, rappresentante dei vigili del fuoco. «Siamo addolorati, avviliti e sconvolti da quanto è accaduto – si legge in una nota congiunta di Cgil, Cisl e Uil -: si muore ancora adempiendo al proprio dovere verso la collettività».
LA TESTIMONIANZA
«Mi sento un miracolato. Di quegli istanti terribili non ricordo tanto il boato, quanto l’onda d’urto che ha sbalzato i vigili del fuoco». È ancora frastornato Felice Lizio, il vicino di casa di Giuseppe Longo. Sentendo puzza di gas, intorno alle 20 ha chiamato anche lui il 115. E in pochi minuti i vigili del fuoco sono arrivati: «Erano in 5 hanno fatto un primo sopralluogo in via Garibaldi, poi si sono spostati in via Sacchero, nella seconda uscita dell’appartamento sventrato; hanno visto una flebile luce e, immaginando che l’anziano si fosse sentito male, hanno effettuato un sondaggio con un attrezzo per valutare il grado di saturazione. La stanza era satura di gas, a questo punto si sono spostati nella parte dell’immobile in via Garibaldi e uno ha afferrato un arnese per tagliare il lucchetto della porta di ferro del negozio di bici. Io gli ho detto `ma che sta facendo´ e lui mi ha risposto, `si allontani´. Ho fatto due passi, riuscendo a tirare per la giacca il mio vicino di casa, e c’è stata l’esplosione».