Spettacolo Amemanera a Castellazzo Bormida
Il Comune di Castellazzo Bormida – Assessorato alla Cultura, propone per domenica 17 settembre 2017, alle ore 21,00 presso il Centro Comunale Polivalente di piazzale 1° Maggio, nell’ambito del Settembre castellazzese, lo spettacolo musicale del gruppo Amemanera [alla mia maniera]–Marica Canavese e Marco Soria dal titolo Musica dalle radici
Amemanera è un duo ma è anche un progetto, frutto di un percorso unico.
Il repertorio di Amemanera è frutto di ricerche meticolose da un lato e di un paziente lavoro di interpretazione dall’altro, per tagliare e cucire su ogni brano un vestito nuovo, accostando a una lingua antica, un modo contemporaneo di fare musica. Non ci sono ghironde, né altri strumenti tradizionali. E non ci sono i ritmi incalzanti e serrati della musica conviviale. “Noi non facciamo musica folk, volutamente. Le melodie hanno un respiro più ampio, più fluido. Come un fiume che arriva al delta e si allarga. Possiamo prendere un brano che in origine era quasi una marcetta e stirarlo come la pasta del pane, aggiungendo delle pause, smussando le asperità”.
Pezzi fatti su misura per la voce calda e avvolgente di Marica, che riesce a fondere l’immediatezza di testi nati secoli fa per essere cantati fra amici, di fronte a un bicchiere di vino o durante la vendemmia, con i timbri country e blues d’oltreoceano.
Marica e Marco, innamorati della musica tradizionale, dopo qualche anno di cover, con i repertori più vari, dai Beatles a De Gregori, creano finalmente il loro progetto.
Insieme interpretano canti popolari antichi accanto ai quali Marco scrive testi nuovi, usando la lingua piemontese e creando melodie che hanno il respiro morbido delle colline, ma anche il ritmo rilassato della musica nera, l‘energia del rock, l’introspezione elegante del jazz.
“Molti musicisti” dice Marica “si rifiutavano di suonare questi brani. Dicevano che erano troppo facili, banali. Io invece penso che una canzone possa essere bella anche se è semplice. Le altre culture sono orgogliose della loro musica popolare, basta pensare agli irlandesi e alle loro ballate, ma anche ai campani in Italia, e invece noi piemontesi quasi ce ne vergogniamo, per questo ho proposto a Marco di cantare in dialetto perché i nostri brani tradizionale non hanno nulla da invidiare agli altri grandi traditional internazionali e in più sapevo che solo Marco con la sua esperienza musicale e conoscenza armonica sarebbe riuscito ad esaltare le antiche armonie senza snaturarle, ma anzi impreziosendole”.
La locandina viene pubblicata sul sito ufficiale del Comune di Castellazzo Bormida (www.comune.castellazzobormida.al.it) e disponibile presso la Biblioteca Civica Comunale “F. Poggio”.
L’ingresso alla serata è completamente gratuito.
Info presso la Biblioteca Civica Comunale “F. Poggio”
tel.: 0131-272832