Sabato e domenica Florovivaistica ad Ovada

 

 

 

 

 

 

 

 

Sulla scia del successo di tre edizioni estive, l’associazione di vivaisti Gardening in collina propone Fiorissima-autunno: un’occasione per vedere le fioriture dell’autunno.

L’ Autunno è una stagione importante per il giardinaggio, si pongono le basi di quelle che saranno le fioriture primaverili.

Immergersi nel parco di villa Schella e visitare Fiorissima potrà essere una bella esperienza, una sorta di festa autunnale agreste da trascorrere tra le piante dei vivaisti presenti, le tipicità e le attività proposte.

I vivaisti e le loro produzioni sono i protagonisti dell’evento, a corredo vi sono attività collaterali  interessanti.

A Fiorissima si potranno incontrare espositori in prevalenza provenienti da fuori provincia,  una rosa di vivaisti che in genere partecipano alle mostre florovivaistiche più importanti a livello nazionale, ritrovarli nel parco di villa Schella è un’opportunità importante per gli amanti delle piante e del giardinaggio.

La mostra in questa edizione è impostata come una festa autunnale ove sarà possibile passeggiare tra gli allestimenti dei vivaisti e degli altri espositori con calma e tranquillità assaporando l’atmosfera del parco di Villa Schella.

I bambini potranno partecipare ai laboratori pensati appositamente per loro sia al mattino sia che al pomeriggio.

E’ importante che i bambini vengano stimolati anche dal mondo vegetale ed animale per ampliare i loro orizzonti ed esercitare la loro reattività, sensibilità ed empatia ambientale.

Le attività proposte sono adatte ad un pubblico di famiglie, bambini e ragazzi, a partire dai 3 anni.

Sabato i laboratori saranno curati dalla fattoria didattica Raglio di Luna di Sezzadio (AL), mentre domenica dall’Associazione Didattica Museale  responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria” di Genova dell’Ortobotanico                        dell’Università di Genova.

A Fiorissima autunno i cani sono i benvenuti, sportivi o salottieri che siano!

Per i visitatori accompagnati dal proprio amico a 4 zampe, ma anche per chi non possiede animali  e vuole solo godersi lo spettacolo, si sono pensate alcune attività mirate proprio per i cani.
Nelle due giornate In collaborazione con Planet Dog di Ovada si propongono esibizioni di Agility con cani principianti ed esperti.

Inoltre esercizi propedeutici e giochi specifici di motivazione.
Prove gratuite per i visitatori con il loro cane e coinvolgimento dei bambini

Vi è una sezione dedicata alla presentazione di libri, con la presenza degli stessi Autori, proposte di lettura in tema con il verde ed i giardini.

Sabato pomeriggio ore 15,00 “Virginia, un mondo perduto.

Scene da un matrimonio Belle Epoque di casa Spinola”

Sarà molto piacevole ed interessante ascoltare gli stessi  Autori presentare il loro libro.

Questo libro non è precisamente  a tema giardinaggio – anche se alla protagonista del libro  è stata dedicata un’orchidea rara – ma descrive attraverso la vita della protagonista un’epoca, quella  della Belle Epoque, un’esistenza  sopra le righe trascorsa tra ville, giardini e viaggi, un’atmosfera dorata di fine secolo, inoltre  un filo rosso lega la protagonista del libro a Fiorissima, a lei è stata dedicata un’orchidea rara.

La stessa atmosfera che ancora si riverbera nell’Alto Monferrato, dove da sempre ville e castelli, spesso di nobiltà genovese, ne hanno caratterizzato il paesaggio.

Ville e castelli, insieme alle colline, sono specchio di una realtà agricola ordinata ed operosa ove i protagonisti sono i vigneti; antiche dimore e terreni coltivati contribuiscono tuttora a dare un’immagine paesaggistica di pregio ad Ovada e dintorni, immagine  che, nel tempo, è rimasta abbastanza illesa da stravolgimenti urbanistici.

Domenica   sempre alle ore 15,00 vi sarà l’Autrice, Andreè Bella,  presenterà il suo libro “Socrate in giardino”

 Questo libro approfondisce e sviluppa un tema caro all’associazione Gardening in collina: la capacità del mondo naturale, in particolare delle piante e dei fiori, di donare bellezza e benessere al genere umano.

E’ una capacità che  l’uomo ha colto da subito, sin dagli albori della civiltà, ma che poi nei secoli è stata soffocata dalla tecnologia, dal progresso, da realtà frenetiche e superficiali. Questo libro riporta l’uomo a cercare se stesso nella natura, gli fornisce gli strumenti per  sperimentare un legame antico e fruttuoso, dove abbracciare gli alberi – per ricollegarsi ad un’attività proposta a Fiorissima lo scorso giugno, – diventa un modo empatico e profondo di ri-trovarsi tramite il mondo vegetale.

 

 

Sul sito internet www.fiorissima.it si trova l’elenco dei partecipanti con i loro dati ed alcune anteprime su ciò che porteranno in mostra, qui si elencano solo i generi esposti:

Acquatiche, Arbusti e  Alberi da frutta, Aromatiche, Bonsai, Bulbi, Crassulacee, Erbacee Perenni, piante annuali,Orchidee, Rose antiche e moderne, Piante tropicali, Tillandsie, Viole e Zucche.

 Inoltre attrezzi per giardino, arredi per giardino e la casa, artigianato artistico ed una libreria torinese specializzata in libri a tema giardini, paesaggio storia dell’arte. Interessante la presenza di due Associazioni :Greenpeace e   ADIPA.

ADIPA,  Associazione diffusione piante fra amatori con sede a Lucca ma che qui in Piemonte ha una sezione, è quindi un’occasione per conoscere le sue attività (scambio di piante e talee, visite a giardini).

Come novità per questa edizione autunnale vi sarà  un punto dedicato al Dolcetto d’Ovada.   vino tipico di questi territori verranno proposte degustazioni guidate gratuite con piccoli assaggi di prodotti del territorio alle ore 11 di entrambe le giornate, nello stand si alterneranno cantine locali che faranno conoscere le loro produzioni.

La mostra ha anche una piccola sezione di tipicità alimentari: prodotti a base di lavanda, spezie del Madagascar, miele, sciroppo di rose, cioccolata, prodotti dell’orto sott’olio, gelati a gusti floreali, erbe aromatiche essiccate.Fiorissima ospita  anche una vetrina su piccolo artigianato artistico quali oggetti in ceramica di Giuliana Bellina e di Antonella Passaniti e oggetti ricavati da rami e tronchi di Larovere.

Importante la presenza dell’Istituto Agrario Barletti di Ovada, un legame prezioso di Fiorissima con le giovani generazioni che decidono di dedicarsi ad attività relative al verde,  alle piante, all’ambiente.

Per la prima volta sarà presente GREENPEACE-  promuoverà uno degli  assunti principali dell’associazione, condivisi in pieno da Fiorissima: ”Promuovere con finalità di solidarietà sociale la protezione della natura e della biodiversità e la conservazione dell’ambiente in modo socialmente giusto, equo ed ecologicamente durevole a vantaggio e beneficio delle generazioni presenti e future”;

Solo domenica vi saranno due aziende agricole specializzate nell’allevamento di animali decorativi per il giardino in particolare galline, anatre e conigli nani.

 Fiorissima  per i visitatori che arrivano da fuori provincia segnala attività collaterali  in grado di ampliare l’offerta turistica, quali il Mercatino d’antiquariato organizzato dalla Pro Loco di Ovada, la visita all’Oratorio di S.Giovanni, al Museo Paleontologico Giulio Maini e allo splendido Castello di Rocca Grimalda con il suo ampio giardino.

A Fiorissima vi sarà un punto ristoro interno curato dal gazebo della Pestolotte. Funzionerà sia come bar che come

Si invita ad approfondire sul sito dell’evento www.fiorissima.it l’elenco degli espositori e il programma delle attività collaterali.

L’evento organizzato dall’arch.Giovanna Zerbo, si svolge grazie a volontari simpatizzanti all’evento, ai laboratori alternanza scuola-lavoro dell’istituto Rita Levi Montalcini di Acqui Terme e  alla collaborazione della Pro loco Costa Leonessa.

NOTE SU ALCUNI  ESPOSITORI

Questa edizione autunnale permetterà ai visitatori di conoscere alcune delle più belle fioriture autunnali che possono arricchire i nostri giardini.

Una di queste piante sono gli Aster proposti dal vivaio Erbaio della Gorra.

“Gli Aster d’autunno sono i protagonisti irrinunciabili del giardino di perenni nello scorcio stagionale che va dalla seconda metà di agosto alla fine di ottobre. Sia le classiche forme a fiore grande sia le raffinate piante del gruppo a fiore piccolo si prestano a una molteplicità di utilizzi e di stili progettuali.”

 L’Erbaio della Gorra darà indicazioni su come  utilizzare aster e graminacee nei nostri giardini in modo che diano il meglio proprio nella stagione autunnale

Andrea e Federico dei Giardini dell’indaco, dalla provincia di Cremona partecipano per la prima volta a Fiorissima con passione coltivano erbacee perenni, graminacee, piccoli arbusti,  e cercano continuamente soluzioni alternative alla lotta chimica alle fitopatologie. Il loro obiettivo è trasmettere agli altri quell’amore per la natura che è alla base del lavoro di ogni giardiniere.  Le varietà che propongono sono frutto di una attenta sperimentazione sul campo dove per ogni pianta  verificano, prima di produrla per il vivaio, la durata della fioritura, l’esposizone ideale, la rusticità

Novità la presenza di un vivaio molto accreditato nella cura e formazione di Bonsai, Dimensione Verde di Marco Maerna. Con i bonsai si può avere un bosco su un terrazzo!

Un altro vivaio importante specializzato in erbacee perenni è il Vivaio Il Peccato Vegetale, il suo stand saprà dare un’ampia panoramica sulle graminacee e sugli aster, presenterà  inusitate piante dalla fioritura tardo autunnale.

Anche chi non ha a disposizione ampi spazi può avere la soddisfazione di coltivare un Ginkgo Biloba sul davanzale.

A Fiorissima autunno sarà presente un importante vivaio milanese specializzato in bonsai, ove sarà possibile acquistare molte varietà e ricevere importanti informazioni sulla loro coltivazione.Dimensione Verde SaS di Marco Maerna  da Vittuone (MI)

E’ questa la stagione adatta per mettere a dimora i bulbi primaverile abbiamo l’insolito giardino da  Mantova con la Collezione di iris, narcisi, tulipani,tulipani botanici e altre specie di bulbose.

Avete in mente di impiantare un noccioleto?

Il Vivaio Martino da Pinerolo è in grado di darvi tutte le informazioni del caso.

E’ specializzato anche in piante di mirtillo, actinidia e piccoli frutti, alcune idee di coltivazione per queste colline, oltre ai vigneti.

Dalla provincia di lecco Il dott.Agnelli porterà a Fiorissima  la sua collezione di piante tropicali. sono piante generose nelle fioriture e complesse nell’impalcato e foggia delle foglie, piante che meritano di essere conosciute e collezionate per la loro non scontata bellezza.

Le Tropicali   sono piante che sapranno stupirci ma per tutte, eccetto per la Genista aetnensis, chi abita in Monferrato, dovrà avere le stesse accortezza che si hanno con le piante degli agrumi: in inverno le piante con l’abbassarsi delle temperature vanno riposte in una sorta di serra ove la temperatura non vada mai sotto i 10 gradi centigradi.

Oltre a felci, leguminose ed ornamentali porterà una piccola collezione di diverse varietà di Theobroma cacao, ovvero il cacao vero e proprio in diverse varietà coltivate. Pianta certamente complicata da coltivare soprattutto per le elevate esigenze termiche, tuttavia rappresenta una curiosità botanica e agronomica pressoché introvabile in Europa e dal grande fascino evocativo per tutto ciò che questa pianta rappresenta.

Uno dei più importanti vivai di erbacee Solo di lattughe ne propone 13 varietà. Vivaio Fratelli Gramaglia sarà a Fiorissima!! I fratelli Gramaglia sono sicuramentetra  i massimi esperti a livello non solo nazionale ma anche internazionale di erbe aromatiche.

Marco Gramaglia porterà un’ampia selezione di varietà di peperoni piccanti e cavoli decorativi

Da Lucca proviene il vivaio Sonnoli e porterà  una collezione di agrumi (limoni ed aranci)  molto particolari insieme a piante di meli a fiore.

Il Melo resiste bene anche a basse temperature (può arrivare fino a -25° C) ma è sensibile a gelate tardive, la collina è il suo habitat preferito insieme a posizioni soleggiate. Il melo ha bisogno di un apporto d’acqua notevole e costante specialmente in estate poiché teme molto la siccità.

Varietà must in giardino: Malus red sentinel melo ornamentale

Dalla provincia di Pistoia Vivaio Pippi Alessandro
Alessandro porterà a Fiorissima Echinacee, Agapanti e la pianta del Cotone una pianta erbacea a ciclo annuale.

La Pianta del cotone costituirà una novità,  una pianta che oltre ad essere utile è anche bella in giardino.

Raggiunge un’altezza di 1-2 metri, le sue dimensioni la rendono ideale per realizzare quinte colorate o per essere coltivata in aiuole isolate. Ifiori di cotone possono raggiungere il diametro di ben 5 centimetri e si presentano con un giallo pallido.

Il vivaio Tarricone dalla provincia di Torino  Sarà una presenza nuova che susciterà sorpresa ed ammirazione per la sua produzione di viole.

Porterà a Fiorissima molte varietà di viole, la particolarità è che resteranno fiorite dall’autunno alla primavera prossima.

Hanno del miracoloso ma a Natale le potremo vedere fiorite sui nostri balconi.

Le rose saranno rappresentate da due vivai molto importanti

Vivaio Maurizio Feletig ad Arignano (TO)  e Vivaio Annalisa Glorio da Diano S.Pietro (IM)

da questi vivai si potranno trovare  rose  in piena fioritura pronte per essere collocate nei nostri giardini e beneficiare ancora della loro bellezza autunnale.

Dicono che dove cresce bene la vite, anche la rosa trovi la sua collocazione ideale:Ovada, terra dell’Alto Monferrato, ha il suo paesaggio ricoperto da vigneti, possiamo quindi essere sicuri che qui le rose attecchiranno benissimo!

Maurizio Feletig porterà anche arbusti da bacca, si resterà stupiti dalla loro varietà di forme e colori,

le bacche saranno utile cibo per gli uccellini che d’inverno faticano ad alimentarsi, inoltre i rami con le bacche potranno essere usati per creare ghirlande natalizie.

L’acqua in giardino è una presenza preziosa non solo come sussistenza vitale alle piante, ma come gradevole ed importante protagonista all’interno di un giardino. Basta anche solo una tinozza piena d’acqua per sperimentare da vicino la bellezza delle piante acquatiche,  il vivaio Colla dalla provincia di Cuneo saprà dare preziosi consigli sia ai principianti sia ai più esperti

Un vivaio che ha fatto  la scelta di improntare la propria attività sulla biodinamica è il Vivaio Il Melo Selvatico dalla provincia di Asti.

Una loro particolarità è che utilizzano vasi biodegradabili proprio per sottolineare un approccio totalmente naturale nella coltivazione delle piante.

Propongono piante mangerecce, aromatiche ed officinali e una selezione di piantine da orto.

Per orchidofili appassionati o neofiti di orchidee Michele Cesi del vivaio Sei Cime d’Oro dalla provincia di Milano saprà dare le giuste  coltiva  varietà rare e particolari.

Le Tillandsie sono piante che d’estate trovano la loro collocazione ideale sotto ad un pergolato, un’ombra luminosa, d’inverno chi abita in Monferrato le dovrà ritirare in casa, un’occasione per ammirare ogni giorno da vicino le loro forme quasi architettoniche, le presenterà il vivaio Le piante dell’aria dalla provincia di Sassari.

 

 

Fabrizio Ermini, da Firenze,  oltre che esperto vivaista specializzato in piante  grasse è  vicepresindete della Società Toscana dell’Orticultura antica associazione sorta a Firenze nel 1854 volta alla promozione ed alla conoscenza delle piante.

Fabrizio Ermini  del vivaio Ermini e Mangani, vivaio specializzato in piante succulente, attivo dal 1983,presenta al pubblico di Fiorissima una parte della sua ampia collezione di succulente, le sue sono piante grandi, scultoree

 

Il vivaio ha un buon assortimento di euforbie, mesembriantemi, caudiciformi, crassule, echeverie, aloe e aeonium e cactacee.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *