Presentazione del libro “Il Lutto” di Enrico Cazzaniga martedì 12 settembre alla Biblioteca Civica di Alessandria
Alcuni eventi — tra quelli promossi direttamente dall’Assessorato comunale alle Manifestazioni di Alessandria guidato da Cherima Fteita in collaborazione con le associazioni locali — offrono occasioni di incontro per la cittadinanza che dilatano la stessa natura di “eventi” per diventare vere e proprie opportunità di profondo arricchimento culturale, relazionale e “civico” in senso lato.
Alla base tutto ciò vi è l’attenzione dell’Amministrazione Comunale a interpretare la propria funzione di servizio alla Città favorendo il protagonismo propositivo dei tanti soggetti istituzionali pubblici e privati che hanno a cuore lo sviluppo di una comunità locale dinamica e vivace dal punto di vista sociale e culturale. Tuttavia, al contempo, è ben presente anche l’impegno del Comune a porre l’accento su alcuni eventi che — al pari di quelli a cui viene conferito il Patrocinio e con ancor maggior enfasi rispetto a questi — vengono valutati meritevoli di una speciale compartecipazione dell’Amministrazione e di un suo fattivo coinvolgimento attraverso le proprie strutture, direzioni e servizi.
È questo il caso della presentazione del libro in programma martedì 12 settembre alle ore 17.30 nella “Sala Bobbio” della Biblioteca Civica “Francesca Calvo”, in piazza Vittorio Veneto 1 ad Alessandria.
Si tratta di un testo dal titolo chiaro e inequivocabile — “Il Lutto” — ed è stato scritto da Enrico Cazzaniga, psicologo e psicoterapeuta attivo a Milano e Monza.
A proporre questo evento all’Amministrazione Comunale è stata l’associazione “Stare Bene Insieme” – Onlus di Alessandria che si occupa di Gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto per persone in Lutto e Cure Palliative per pazienti in fase terminale e per le loro famiglie.
La meritoria attività svolta quotidianamente dall’associazione, il prestigio e la competenza scientifica del relatore e lo stesso tema del libro ha dunque indotto il Comune di Alessandria a ritenere questa proposta di particolare importanza per offrire alla comunità cittadina l’occasione di una riflessione su un tema che, malgrado purtroppo coinvolga tutti, spesso viene respinto a priori dal novero delle riflessioni possibili, facendo finta che non esista o che non debba mai coinvolgere se stessi ma solo gli “altri-da-noi”.
L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito e l’evento del 12 settembre è promosso in collaborazione con la Biblioteca Civica “Francesca Calvo”, l’Hospice “Il Gelso” e l’associazione “Fulvio Minetti” di Alessandria.